SORALUCE a EMO 2025: Plasmare il futuro della lavorazione meccanica. Basata sull´innovazione. Guidata dalla fiducia.
In occasione di EMO 2025, Soraluce presenta una nuova e audace era nella tecnologia di fresatura con il tema: Plasmare il futuro della lavorazione meccanica. Al Padiglione 13, Stand B28, l´azienda accoglie i visitatori nello stand più grande dell´area dedicata alla fresatura, dove l´innovazione all´avanguardia incontra la produttività.
Il produttore svela una nuova generazione di macchine di fresatura, più potenti, precise e intelligenti che mai. Queste macchine sono progettate per affrontare le sfide in continua evoluzione di settori chiave come aerospaziale, energia e stampi, anticipando un futuro automatizzato, connesso e basato sui dati.
In Soraluce, l´innovazione non è un fine, ma un percorso. Plasmiamo il futuro della lavorazione progettando soluzioni che anticipano le esigenze dell´industria, risolvono sfide produttive reali e aiutano i nostri clienti a mantenere la leadership.
Ogni progetto è un´opportunità per superare i limiti, unendo la nostra leadership tecnologica all´ambizione dei clienti per l´eccellenza.
Ciò che continua a definire l´approccio di Soraluce va oltre la tecnologia: è la fiducia. L´azienda lavora a stretto contatto con i clienti per adattare le soluzioni ai processi, alle sfide e alle visioni a lungo termine. Ogni collaborazione non offre solo macchine, ma un impegno reale.
Nuove fresatrici upper gantry - Dynamic Line
Le nuove macchine a portale con spalla alta di Soraluce tipo High Rail Gantry sono progettate per portare le prestazioni produttive a livelli mai visti. Offrono capacità di taglio ad alta velocità, precisione eccezionale e capacità di lavorazione su larga scala, supportate dall´esperienza consolidata dell´azienda e da tecnologie all´avanguardia.
La gamma Dynamic Line comprende tre modelli progettati per settori come aerospaziale, stampi e ingegneria meccanica, con soluzioni specifiche per materiali come compositi, leghe leggere e componenti in acciaio.
Personalizzabili secondo le esigenze di ogni settore, queste macchine possono essere dotate di teste di fresatura a 5 assi tipo forcella o ad alta coppia, consentendo la lavorazione di geometrie complesse. La carenatura garantisce un ambiente pulito e sicuro, mentre l´aspirazione integrata dei fumi – sia nella struttura che direttamente sulle teste – mantiene costante la pulizia e le prestazioni.
Le macchine raggiungono velocità degli assi fino a 60.000 mm/min e accelerazioni di 4 m/s². Le teste a 5 assi, innovative, possono raggiungere velocità di rotazione del mandrino fino a 30.000 rpm per una lavorazione rapida e precisa.
La precisione è ulteriormente garantita da sistemi di stabilità termica, cinematiche calibrate e tecniche avanzate di finitura ad alta velocità, offrendo qualità superficiale eccezionale senza compromessi sulla precisione.
Con teste di fresatura fino a 73 kW di potenza e 2.000 Nm di coppia, e tecnologie intelligenti di smorzamento come DAS+ e DWS, la linea Dynamic garantisce lavorazioni affidabili ad alte prestazioni anche nelle condizioni più impegnative.
Anteprima mondiale: la nuova testa tipo forcella Soraluce
In primo piano nello stand Soraluce a EMO 2025 troviamo l´anteprima mondiale della nuova testa a forcella, l´ultima innovazione nella lavorazione a 5 assi. Questa testa di nuova generazione stabilisce nuovi standard in termini di flessibilità operativa, precisione e stabilità.
Progettata per offrire prestazioni eccezionali su geometrie complesse, la testa si integra perfettamente con le macchine della Dynamic Line. Sviluppata per soddisfare le esigenze dei settori aerospaziale e stampi, consente una lavorazione precisa, stabile ed efficiente anche su contorni intricati e superfici difficili da raggiungere.
Dispone di una configurazione a 5 assi con motori torque a trasmissione diretta, per movimenti fluidi, senza giochi. Il design completamente raffreddato ad acqua assicura la stabilità termica, mentre gli encoder ottici ad alta precisione garantiscono un feedback accurato sulla posizione angolare, anche in lavorazioni prolungate ad alta velocità.
Con potenza fino a 100 kW e velocità del mandrino fino a 30.000 rpm, è adatta sia a lavorazioni gravose che ad alta velocità. Sono disponibili anche elettromandrini ad alta frequenza per applicazioni su materiali specifici.
Progettata per garantire prestazioni meccaniche elevate e massima stabilità termica, la nuova testa tipo forcella amplia la versatilità operativa, consentendo di lavorare con sicurezza materiali complessi come titanio e leghe di nichel.
Serie FP Soraluce: novità
Soraluce è orgogliosa di presentare la nuova versione della sua macchina di punta, la fresatrice a montante mobile FP, ora con capacità aumentata, maggiore velocità, potenza superiore e una precisione impareggiabile. Questo aggiornamento ottimizza le prestazioni e amplia le opzioni di personalizzazione per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente.
La serie FP si distingue come un concentrato di produttività, combinando massima capacità di asportazione con flessibilità eccezionale. Progettata per rispondere ai requisiti produttivi più esigenti, eccelle per efficienza, qualità e precisione, risultando la soluzione ideale per mercati specializzati e altamente competitivi.
Grazie alla sua architettura flessibile, la FP supporta diverse configurazioni, permettendo l´uso di più stazioni di lavoro e lavorazioni in pendolare, riducendo sensibilmente i tempi improduttivi.
Le specifiche tecniche della macchina esposta sono le seguenti: corsa longitudinale di 8.000 mm, verticale di 3.200 mm e ora anche trasversale fino a 1.800 mm. La motorizzazione inline impiega motori a trasmissione diretta ad alta coppia integrati nel ram, con sistema di raffreddamento avanzato per la massima affidabilità e precisione. Tra le innovazioni principali, la motorizzazione Soraluce da 60 kW a 7.000 rpm.
La macchina include il sistema Ram Balance, integrato nel carro verticale. Questo sistema in ciclo chiuso monitora e corregge continuamente l´accuratezza geometrica del ram, la rettilineità e il parallelismo durante i movimenti sugli assi verticale e trasversale. Funziona come un asse CNC aggiuntivo con misurazione diretta della posizione, migliorando in modo significativo la precisione della macchina, soprattutto con il sistema di cambio automatico delle teste.
Il cambio automatico delle teste consente la gestione fluida di più configurazioni, permettendo al CNC di compensare le differenze di peso tra le varie teste mantenendo la massima precisione in tutte le condizioni.
Con questi miglioramenti, la serie FP aggiornata stabilisce un nuovo punto di riferimento nella tecnologia di fresatura-alesatura, offrendo prestazioni, flessibilità e precisione superiori per le applicazioni industriali più esigenti.
Soluzioni per il settore aerospaziale
Soraluce propone un approccio completo alla lavorazione dei componenti aerospaziali, supportando la produzione di motori, strutture e carrelli d’atterraggio con tecnologie avanzate che garantiscono efficienza, precisione e affidabilità.
Le nostre soluzioni combinano lavorazione a 5 assi, multitasking, automazione, controllo attivo delle vibrazioni e monitoraggio digitale intelligente. Sono progettate per soddisfare i più elevati standard richiesti per componenti aerospaziali critici come motori, strutture portanti, fusoliere e carrelli di atterraggio.
I sistemi Soraluce sono progettati per lavorare i materiali più esigenti del settore, comprese leghe di titanio ad alta resistenza, Inconel, grandi strutture in alluminio e compositi avanzati, garantendo precisione dimensionale, eccellente finitura superficiale e stabilità di processo. Che si tratti di lavorare aerostrutture complesse o componenti critici del motore, Soraluce assicura risultati costanti e di alta qualità.
Il cuore della nostra proposta è la lavorazione a 5 assi, che consente di produrre geometrie complesse in un unico setup, riducendo significativamente i tempi ciclo e mantenendo la massima precisione. Questa versatilità permette ai produttori di adattarsi rapidamente a materiali diversi e alle esigenze specifiche del settore.
Per affrontare una delle maggiori sfide nella lavorazione dei materiali avanzati – le vibrazioni – Soraluce integra sistemi di smorzamento attivo come DAS+ (Dynamic Active Stabilizer), in grado di rilevare e sopprimere le vibrazioni in tempo reale. Questa tecnologia assicura lavorazioni più fluide, sicure e precise, prolungando la vita dell’utensile e migliorando la qualità della superficie.
Le funzionalità multitasking integrano fresatura, tornitura, foratura, rettifica
e saldatura a frizione in un unico setup, riducendo il numero di piazzamenti, i tempi di preparazione e gli errori, con un significativo risparmio sui costi.
L’automazione migliora ulteriormente l’efficienza operativa, dalle macchine singole con controllo pallet CNC integrato fino a celle di lavorazione flessibili gestite dal software proprietario Soraluce. Questo garantisce flussi di lavoro ottimizzati, maggiore capacità produttiva e flessibilità nella produzione.
A supporto di queste innovazioni, il sistema di monitoraggio intelligente consente un controllo in tempo reale dei processi di lavorazione per ottimizzare la produttività e ridurre l’usura degli impianti. Il sistema traccia la produzione, abilita la tracciabilità, registra le fermate, gestisce l’usura utensili e si integra con sistemi ERP e OEE, supportando ambienti produttivi su larga scala.
Insieme, queste tecnologie costituiscono una strategia completa per la lavorazione aerospaziale, offrendo prestazioni superiori, riduzione dei costi operativi e controllo totale del processo dalla prima alla ultima parte. Soraluce fornisce anche progetti chiavi in mano su misura per ogni cliente, incluse teste speciali, attrezzature personalizzate e cicli di lavorazione validati, garantendo affidabilità e produttività fin dal primo giorno.
Smart Automation
In risposta alla crescente domanda di una produzione efficiente e flessibile in ambienti complessi e multiriferimento, Soraluce presenta le sue soluzioni Smart Automated, sviluppate per ottimizzare la produttività e ridurre i tempi improduttivi lungo l’intero processo produttivo.
L´automazione a questo livello va oltre le soluzioni standard. I sistemi Soraluce sono progettati per gestire componenti su larga scala con configurazioni personalizzate, adattabili a diverse tipologie di pezzi e dimensioni di lotto. Dalle macchine singole con controllo pallet CNC integrato alle celle flessibili avanzate coordinate da PC industriali, ogni soluzione è pensata per garantire efficienza e applicazione pratica reale.
I sistemi di palletizzazione dell’azienda si distinguono per precisione, modularità e adattabilità. Questi sistemi ottimizzano i flussi di lavoro, riducono i tempi di cambio e aumentano significativamente la produttività complessiva dell’impianto.
Per incrementare ulteriormente l’agilità produttiva, Soraluce ha implementato sistemi centralizzati di stoccaggio utensili completamente integrati con il software proprietario di gestione utensili. Questo assetto interconnesso consente la condivisione degli utensili tra macchine, elimina errori di selezione, riduce la necessità di utensili duplicati e minimizza lo spazio richiesto per lo stoccaggio. Tutti i processi di automazione degli utensili sono guidati dai dati: ordini di produzione in tempo reale, scadenze di consegna e disponibilità utensili, garantendo una produzione just-in-time.
A guidare questo ecosistema di automazione c’è il Soraluce Control System, una potente piattaforma software sviluppata internamente dalla Software Factory. Basato sull’innovativo concetto di "Job List", il sistema integra completamente tutte le componenti del flusso produttivo: macchine, pezzi, pallet, utensili, programmi CNC, attrezzature e operazioni. Questo sistema unificato coordina l’intera cella, massimizzando la produttività e permettendo tracciabilità completa, trasparenza di processo e operazioni senza interruzioni a ogni livello dell’ambiente produttivo.